Descrizione delle false onde
I funghi Volnushka sono popolari tra i raccoglitori di funghi come uno dei migliori per il decapaggio e il decapaggio. Appartengono al genere Mlechnik; quando vengono rotti sul sito del danno, rilasciano un succo dal sapore bruciante e amaro. Esistono diversi tipi di onde commestibili. Tuttavia, c'è anche un fungo della falsa onda, che non può essere mangiato.

Descrizione delle false onde
Descrizione e tipi
Volnushka è la seconda delle 4 categorie di funghi commestibili. Ce ne sono 2 tipi, che sono considerati i più popolari e hanno un buon gusto:
- Il fiore è rosa o Volzhanka: è più grande rispetto ad altri funghi. Il suo cappello raggiunge i 15 cm di diametro e ha un piacevole colore rosato, oltre a un motivo a forma di anelli. Nei funghi giovani, la forma del cappello è leggermente convessa; man mano che cresce, diventa a forma di imbuto, con bordi curvi che hanno un piccolo bordo particolare, che ricorda in qualche modo il cotone idrofilo. La polpa è bianca e densa, praticamente non si rompe durante il trasporto a lungo termine. Anche la gamba è rosa, vuota all'interno.
- L'idromassaggio è bianco o donna bianca: le dimensioni sono leggermente più piccole del rosa. Il cappuccio raggiunge i 10 cm di diametro, bianco con un imbuto al centro, e ha anche una frangia. La gamba è dello stesso colore del cappello. In un fungo giovane, è solido all'interno, quindi diventa cavo.
Onde bianche e rosa crescono dove ci sono molte betulle, formando micorrize con le radici di questi alberi. Amano i luoghi illuminati, quindi si trovano più spesso ai margini o nelle piccole radure della foresta.
Questi funghi preferiscono il clima caldo e umido. Una caratteristica della crescita è la crescita del gruppo, che forma un cerchio, i cosiddetti "anelli della strega". Sono spiegati dal posizionamento circolare e dalla crescita lungo l'intero perimetro del micelio sotterraneo.
La palude gialla e le onde grigie preferiscono luoghi più umidi e paludosi.
La stagione di raccolta dipende dalle condizioni meteorologiche. Il caldo precoce e l'elevata umidità contribuiscono alla loro raccolta a partire da giugno. Di solito il periodo di raccolta di massa va da agosto a ottobre.
False onde
I raccoglitori di funghi inesperti, in apparenza, confondono un'onda rosa con un fungo. Ma l'habitat di quest'ultimo sono le foreste di conifere, quando danneggiato, secerne succo di un colore rosso-arancio brillante, il suo cappello è liscio, senza segni di pelosità.

Alcune specie non sono adatte al consumo
Durante la raccolta, è necessario prestare attenzione a tutti i dettagli della struttura esterna del fungo.
Irina Selyutina (biologa):
L'onda può essere confusa solo con altri rappresentanti del genere Mlechnik. Quelle specie che sono proprietarie di cappelli rosati di colore, i raccoglitori di funghi alle prime armi possono prendere un'onda rosa. Per non soffrire di ignoranza, prestare attenzione alla dimensione (di solito le false onde sono più piccole di quelle vere e la pubescenza del bordo - potrebbero non essere così "pelose" o addirittura esserne prive. Questo è importante. Nonostante le differenze: i gemelli condizionatamente commestibili delle onde non sono pericolosi per una persona dopo l'ammollo e l'ebollizione.
I gemelli velenosi sono assenti nelle piccole onde, ma ci sono 2 gruppi di tali gemelli: false onde condizionatamente commestibili e non commestibili. Gli edibili condizionali includono:
- Il fiore è giallo o onda: questo fungo appartiene allo stesso genere Mlechnik, ma il suo nome esatto è fungo giallo. Questo nome - "onda", molto probabilmente il fungo ricevuto per la forma del bordo del cappuccio. Il colore del cappello e delle zampe è giallastro. È più grande delle specie descritte. Sono presenti esemplari fino a 25 cm di diametro. È caratterizzato dalle seguenti caratteristiche: bordi pubescenti e arricciati verso il basso dei cappucci.
- Lupo di palude, o lattaio pigro, o lattaio sbiadito: ha un cappello piccolo, leggermente depresso, di colore grigio-lilla, con una pelle liscia e appiccicosa. La polpa è sottile e friabile. Il succo rilasciato durante il danno diventa verdastro nel tempo. La pubescenza è assente lungo il bordo del cappello.
- L'onda è grigia o grigio latteo (popolarmente - serushka): il cappello di questa specie è di colore grigio chiaro, talvolta di colore grigio-violaceo con cerchi di tonalità più scura verso il centro, sottile, con superficie liscia. Lo stelo è leggermente più leggero, denso e lungo, con scanalature su tutta la sua lunghezza.
L'uso di questi funghi è consentito solo in forma salata e soggetto a pretrattamento a lungo termine.
Le false onde non commestibili includono le seguenti specie del genere Mlechnik:
- Miller appiccicoso: il cappello è di colore verde-grigiastro, che si scurisce verso il centro, intervallato da macchie scure, oltre a una gamba più chiara e appiccicosa. La polpa è bianca, il sapore è bruciante e amaro, con un odore debole. Il succo rilasciato durante la pausa è denso e appiccicoso, con il tempo assume una tinta verde oliva.
- Latte spinoso: il colore del cappello va dal rosa al marrone bordeaux, con piccole squame rosse. La polpa è opaca, di colore chiaro, praticamente non c'è odore, il sapore è estremamente pungente. Quando viene rotto, viene rilasciata una spessa linfa lattiginosa, che cambia lentamente il suo colore da bianco a verde scuro.
- Miller di fegato: il cappuccio, liscio a forma di imbuto, è caratterizzato da un colore marrone con una sfumatura olivastra. La carne di questa specie è fragile, marrone chiaro ed estremamente pungente nel gusto. Il succo di latte bianco diventa giallo a contatto con l'aria.
Differenze tra un vero fungo e uno falso
Differenze tra onde reali commestibili e false non commestibili:
- la presenza obbligatoria del bordo lungo il bordo del fungo;
- colore rosa pronunciato del cappuccio con anelli sulla superficie;
- forma del bordo curvo;
- colore bianco del succo quando rotto e un caratteristico odore pungente.
Bisogna fare attenzione quando si raccolgono questi funghi, esaminarli attentamente, scartando esemplari non idonei e discutibili, ma allo stesso tempo simili a esemplari commestibili. Inoltre, le regole della corretta elaborazione prima dell'uso non devono essere trascurate.
Conclusione
La "caccia tranquilla" delle onde raramente delude il raccoglitore di funghi. Ci sono buone possibilità di riempire il cestino senza "tortuosi" chilometri attraverso la foresta. Onde salate e in salamoia preparate correttamente porteranno una vera delizia anche agli intenditori più sofisticati. La cosa principale è essere in grado di distinguerli dai falsi rappresentanti.