Funghi imperfetti e loro rappresentanti

0
1303
Classificazione dell'articolo

Di tutte le varietà di funghi conosciute dalla scienza, la classe dei funghi imperfetti o deuteromiceti è l'unica nel regno dei funghi. Questa è una classe di organismi superiori, la cui riproduzione viene eseguita solo con l'aiuto della sporulazione asessuata. Alcuni scienziati micologici li considerano una classe formale di funghi.

Deuteromiceti

Deuteromiceti

Descrizione e caratteristiche generali

I deuteromiceti sono anche conosciuti come mitosporosi o anomorfi. Questa classe biologica, appartenente al dipartimento delle muffe, conta più di 25mila specie e comprende rappresentanti, la cui caratteristica principale è l'incapacità di formare borse o basidi durante la riproduzione, in contrasto con quelli perfetti. Si riproducono usando i propaguli, che sono conidi.

Meno comunemente, questi funghi sono formati da micelio indifferenziato. Molti di loro sono fitopatogeni (provocano malattie delle piante). Inoltre, alcuni hanno esempi di sporulazione sessuale, ma lo stadio principale è lo stadio conidiale e il marsupiale diventa una priorità nello sviluppo. Alcuni di questa classe sono in una fase intermedia nello sviluppo di Ascomiceti e Basidiomiceti.

Il corpo vegetativo delle mitospore è un micelio ramificato di tipo aploide, che presenta setti - setti, con pori semplici. È costituito da cellule multinucleate che formano ife (filamenti di funghi). Il processo di riproduzione stesso si verifica in conidiofori di gruppi isolati o su picnidi - formazioni specifiche di corpi fruttiferi.

La classificazione dei conidiofori implica due diverse forme: singola e di gruppo.

Solitari - vicini gli uni agli altri, ma non crescono insieme e sono chiamati "sporoloidi". E quelli del gruppo hanno pareti laterali fuse, si chiamano "coremias".

Irina Selyutina (biologa):

In molti deuteromiceti, i conidiofori formano uno strato sulla superficie del plesso convesso delle ife o dello stroma sotto forma di un tampone. Questo tipo di sporulazione conidiale è chiamata "sporodochia". Se la sporulazione conidiale di questo tipo ha una consistenza mucosa o gelatinosa, e alla base è presente un plesso più sciolto di ife miceliche, vengono chiamate "pionotte". I conidi formati nei pionoti sono immersi nel muco.

Le "loggia" (acervuli) per natura dell'unione di conidiofori assomigliano a sporodochia, ma i conidiofori formano in essi uno strato stretto non sullo stroma convesso, ma su un plesso più o meno piatto di ife. Le logge si trovano spesso nei deuteromiceti parassiti delle piante.

Le strutture conidi più complesse sono i “picnidi”. Hanno una forma sferica simile a una brocca, vestita con un guscio denso chiaro o scuro con una stretta apertura (portico) nella parte superiore.

I picnidi sono considerati il ​​miglior metodo di allevamento - contenitori biologici all'interno dei quali si formano i conidi. In alto, hanno piccoli fori attraverso i quali escono le spore.

Gruppi deuteromiceti e loro distribuzione

I funghi imperfetti sono classificati in base al tipo di sporulazione conidiale:

  • Ipomiceti o ifomiceti: l'ordine più massiccio relativo a questo reparto. Comprende molti gruppi, generi e specie che sono dissimili per forma, struttura e colore di conidiofori e conidi. La principale caratteristica comune di questo ordine è che i conidiofori hanno uno sviluppo di tipo miceliale e sul substrato sono determinati singolarmente o con presenza di coreia e sporodochia. Per questo motivo, la loro sporulazione sembra una placca polverosa. Questo ordine include molti rappresentanti di specie fitopatogene che danneggiano le piantagioni agricole. Le malattie causate da loro portano a muffe, marciume, avvizzimento e morte. Pertanto, un fungo del genere Fusarium provoca marciume secco sui tuberi di patata, marciume grigio su piante di ortaggi e frutta e bacche, cime di barbabietola maculate, germogli d'orzo, muffe di cotone, agrumi, semi e bulbi di piante agricole. La divisione dell'ordine in famiglie si basa sulla natura dell'aggregazione dei conidiofori, nonché sul loro colore e sui conidi.
  • Melanconiale: un gruppo omogeneo, comprendente un piccolo numero di rappresentanti che appartengono alla classe dei funghi imperfetti. I loro conidi sono formati in letti speciali di conidiofori accorciati. Appaiono sulla superficie del mezzo nutritivo interessato sotto forma di cuscinetti, piatti o sporgenti. Provocano ulcere sulla superficie dei semi, crepe nel gambo e macchie sulle foglie. A causa della presenza di muco, la diffusione dei conidi con l'aiuto di acqua, animali e insetti, soprattutto quelli che usano questo muco per il cibo.
  • Sferopsia o picnidia: differiscono per il fatto che i loro conidi, formati in picnidi, possono affondare nel substrato. Per molti rappresentanti di questo ordine, i luoghi delle spore (picnidi) sotto forma di piccoli, appena visibili a occhio nudo - da cui il nome dell'ordine. Causano molte malattie delle colture agricole, manifestate da marciume, spotting, lesioni necrotiche di parti del fusto e citosporosi. Un sintomo comune è la comparsa di picnidi sulle aree colpite sotto forma di rigonfiamenti e punti neri.

Irina Selyutina (biologa):

L'ordine Micelio sterile è indicato anche come funghi imperfetti. Comprende funghi che non formano sporulazione, o sono molto rari in questi rappresentanti del regno dei Funghi. Questo ordine include:

  • genere Sclerotium: provoca la putrefazione dei tessuti vegetali di piante agricole e di altro tipo; la malattia viene spesso definita "marciume carbonifero";
  • genere Rhizoctonia, i suoi rappresentanti sono in grado di infettare molte piante coltivate e selvatiche.

I rappresentanti di questi generi formano la sclerotia.

Si conoscono anche alcuni funghi che contengono solo micelio. Questi includono il fungo che si deposita nei semi della pula inebriante.

Anche i funghi micofili ed entomopatogeni imperfetti appartengono alla classe dei deuteromiceti.

Importanza nella vita umana

Le muffe vengono utilizzate per produrre antibiotici

Le muffe vengono utilizzate per produrre antibiotici

I funghi imperfetti si trovano nel suolo, nei detriti delle piante o nei substrati di origine animale. Sebbene la maggior parte dei loro rappresentanti siano saprofiti comuni, sono in grado di causare malattie e parassitare gli animali e persino gli esseri umani, causando molti problemi.

I funghi picnidi spesso parassitano licheni, alghe e causano malattie delle piante coltivate. Ma l'altra loro caratteristica importante è la capacità di danneggiare i materiali inorganici industriali: pitture e vernici, intonaco, cemento e sedimentare in bacini d'acqua dolce e marini. Esistono specie patogene e tossiche che provocano malattie della pelle (ad esempio tigna) e possono anche portare a grave intossicazione del corpo, sviluppandosi sul cibo.

Tuttavia, i funghi imperfetti hanno anche proprietà benefiche. Quindi, l'aspergillus svolge un ruolo importante nella produzione di acidi organici: citrico, ossalico e altri.

I funghi imperfetti entomopatogeni sono di grande importanza nel limitare il numero di parassiti degli agrumi.

Sono utilizzati per la produzione di enzimi per l'industria alimentare e tessile, nonché per il controllo degli insetti nocivi (metodo biologico). Svolgono un ruolo importante nel processo di formazione del suolo e nella lavorazione dei residui organici. Utilizzato anche per la produzione di antibiotici.

Conclusione

I funghi imperfetti, nella maggior parte dei casi, peggiorano la qualità dei prodotti, ma una persona ha imparato a usarne alcuni per il proprio bene. La ricerca in questo settore non si ferma e permette di scoprire nuovi campi di applicazione e imparare cose nuove su questi funghi.

Articoli simili
Recensioni e commenti

Ti consigliamo di leggere:

Come realizzare un bonsai dal ficus