Malattie e parassiti degli agrumi indoor
Malattie e parassiti degli agrumi causano molte difficoltà quando si coltivano in casa limone, mandarino, calamondina e arancia indoor. Ciò è spesso dovuto a una cura delle piante impropria.

Malattie e parassiti degli agrumi indoor
Mancanza di nutrizione
La mancanza di nutrienti necessari per gli alberi di agrumi nel substrato (clorosi) porta a un cambiamento nell'aspetto delle piante:
- Con una quantità insufficiente di azoto, la crescita complessiva della pianta viene inibita, si verifica la clorosi, che si esprime nella copertura del vecchio fogliame di agrumi con macchie gialle, seguita dalla sostituzione del colore dell'intera lamina fogliare e dalla perdita di lucentezza brillare. I germogli smettono di crescere.
- La mancanza di potassio porta alla comparsa di fogliame tra le vene e alla formazione di solchi nel fogliame. Lo strato superiore delle foglie si attorciglia verso il basso, diventa bronzo ai bordi e successivamente diventa marrone, si asciuga, lo sviluppo degli agrumi rallenta, i germogli adulti muoiono e quelli giovani si accorciano. Nella fase di fioritura, il fogliame cade abbondantemente, i frutti crescono piccoli, con una buccia sottile.
- Con una quantità insufficiente di magnesio, la clorosi si manifesta sui tessuti della lamina fogliare parallelamente alla vena centrale, diffondendosi gradualmente in tutte le direzioni.
- Con una mancanza di fosforo, le foglie di agrumi svaniscono, si seccano alla fine, ingialliscono e successivamente acquisiscono un colore marrone ruggine, le foglie di agrumi appena emergenti diventano più piccole e si restringono, la fase di fioritura è debole, la resa diminuisce, il frutto si forma una buccia spessa e una maggiore acidità, la forma cambia.
- La mancanza di ferro e una piccola quantità di manganese, zolfo e zinco si manifesta sotto forma di una maglia di contrasto, costituita da venature verdi, che porta a fogliame e frutti che si restringono. I germogli appena cresciuti sono deboli, spesso cadono.
- Una piccola quantità di calcio porta alla piegatura delle foglie superiori di 1/3 della lunghezza della lamina fogliare con una piega lungo la vena centrale e successiva morte dei bordi. Dopo un po 'di tempo, i rigetti danneggiati cadono.
- La mancanza di boro interrompe l'equilibrio acido-base del substrato e porta ad avvizzimento e conseguente spargimento delle ovaie, gli alberi di agrumi perdono frutti acerbi, le foglie giovani ingialliscono e si arricciano, acquistando un colore chiaro e coprendosi di macchie acquose, diventano traslucide.
Al fine di evitare la mancanza di nutrimento per gli agrumi, viene effettuata una concimazione regolare delle piante durante tutto l'anno solare, con un intervallo di 10 giorni da marzo a settembre e una volta al mese da ottobre a febbraio. Come complessi fertilizzanti, usano composizioni minerali già pronte o rimedi popolari - fonti degli elementi necessari.
Principali malattie degli agrumi
Gli agrumi coltivati in casa infettano diverse malattie causate da funghi, microrganismi batterici e micoplasmi.Di conseguenza, alcuni difetti compaiono sulle piante sotto forma di macchie, focolai putrefattivi, ulcere e escrescenze.
I principali distributori di agenti patogeni infettivi sono gli insetti e l'acqua utilizzata per l'irrigazione e l'irrorazione.
Le infezioni fungine e batteriche sono trattate con fungicidi. Le malattie virali e micoplasmatiche non vengono trattate, la pianta colpita viene distrutta.
Misure generali di prevenzione e trattamento:
- cura adeguata,
- potatura delle parti vegetative interessate, seguita da disinfezione dei siti di taglio con carbone,
- rimuovere gemme, infiorescenze e frutti dalla pianta colpita come metodo per sostenere gli agrumi indeboliti e reindirizzare le forze per ripristinare e aumentare l'immunità,
- spruzzando con liquido bordolese con una concentrazione dell'1%, l'uso di preparati fungicidi, ad esempio fitosporina.
Antracnosi
Una malattia fungina comune è l'antracnosi, che colpisce tutte le parti vegetative degli agrumi e porta alla caduta di infiorescenze, all'ingiallimento del fogliame, alla comparsa di macchie rossastre sui frutti e alla morte dei germogli.
Misure di controllo

I germogli malati devono essere rimossi
Per combattere l'antracnosi, i germogli morti vengono tagliati. La pianta viene trattata con agenti fungicidi, garantendo un'ulteriore corretta cura della pianta.
Verruca
Le verruche fungine colpiscono giovani germogli, fogliame e frutti, mentre sul fogliame compaiono macchie gialle trasparenti, che alla fine si trasformano in verruche rosa-grigio. Le barbabietole crescono fino a raggiungere una singola crescita di grandi dimensioni, portando in alcuni casi alla morte dell'appendice. Sotto l'influenza del fungo, i frutti si ricoprono di macchie arancioni, che alla fine diventano marroni.
Misure di controllo
Ai primi segni di verruca, le parti vegetative interessate della pianta vengono tagliate e bruciate. Il resto della corona viene trattato con liquido bordolese alla concentrazione dell'1%, ripetendo il trattamento una volta al mese.
Gommoz
L'ommosi, o flusso gengivale, negli agrumi si manifesta attraverso macchie marroni longitudinali con una tinta rossa sul gambo e sui germogli. La corteccia colpita muore e la gomma fuoriesce dalle fessure risultanti: un liquido giallo-dorato appiccicoso che si solidifica sotto l'influenza dell'aria.
Misure di controllo
Per la profilassi, la miscela di terreno viene trattata prima di piantare con formalina con una concentrazione di soluzione dell'1%. Nel corso del trattamento, la fessura sullo stelo viene disinfettata con solfato di rame con una concentrazione del 3% e ricoperta con vernice da giardino. Il trattamento viene ripetuto fino alla completa crescita eccessiva.
Peronospora
La peronospora colpisce spesso le piante innestate su un'arancia. Le giovani piantine sviluppano una macchia oleosa a forma di anello sul gambo di un colore marrone. La malattia fungina nei sintomi esterni è simile alla gommosi.
Misure di controllo
La peronospora viene curata mediante trattamento con solfato di rame.
Marciume radicale
La putrefazione delle radici è accompagnata da una massiccia perdita di fogliame.
Misure di controllo
Le radici danneggiate vengono tagliate e trattate con preparati che stimolano il radicamento. Il substrato nel vaso viene sostituito con uno nuovo. Fornire un'illuminazione adeguata e ridurre l'irrigazione.
Parassiti degli agrumi

Gli afidi portano all'appassimento della pianta
Quando vengono coltivate in casa, le piante sono spesso al centro degli insetti nocivi.
Afide
L'afide comune è un parassita frequente che colonizza le piantagioni di agrumi. Il suo aspetto porta all'essiccamento del fogliame, arriccia i bordi e appassisce. Gli afidi sono piccoli insetti verde chiaro. Si nutre della linfa delle piante.
Gli afidi delle radici attaccano le radici degli agrumi. Entra in casa con un substrato infetto.
Misure di controllo
Preparazioni insetticide e irrorazione con un decotto di bucce d'aglio aiutano a sbarazzarsi degli afidi durante la sua distribuzione di massa. Come misura preventiva, vengono utilizzati fertilizzanti complessi. Il fogliame colpito dagli afidi viene rimosso.
Quando compaiono gli afidi delle radici, la pianta viene trapiantata e trattata con un insetticida.
Acaro di ragno
Quando appare un acaro, il fogliame degli agrumi si arriccia, gli insetti gli intrecciano una ragnatela. Il parassita si diffonde a causa dell'umidità insufficiente nella stanza.
Misure di controllo
Nella lotta contro gli acari del ragno, l'acido borico viene utilizzato con una concentrazione di soluzione dell'1%. Ripeto la spruzzatura 1-5 volte.
Scudo
La cocciniglia entra nella pianta d'appartamento allo stadio larvale attraverso materiale infetto. Man mano che invecchia, si deposita sul lato inferiore della foglia. Il parassita si nutre di succo di piante, a seguito del quale l'agrume si indebolisce ed è più spesso esposto a malattie concomitanti.
Misure di controllo
Spruzzare con brodo all'aglio e insetticidi aiuta contro le cocciniglie.
Conclusione
Nel processo di coltivazione domestica, gli agrumi spesso infettano malattie infettive e virali. Le piante d'appartamento attirano anche gli insetti. Le misure prese contro malattie e parassiti degli agrumi aiutano a salvare gli agrumi indoor.