Cosa fare se la mucca non si alza in piedi dopo il parto

1
2894
Classificazione dell'articolo

Molti allevatori hanno un problema specifico: la mucca non si alza dopo il parto. Per un principiante che ha recentemente iniziato a gestire la propria famiglia, una tale disgrazia può causare paura e persino panico. "La mucca non sta sulle zampe posteriori, cosa devo fare?" Chiederà. Un piccolo trucco e una cura speciale possono far alzare una mucca malata. Questo articolo ti dice solo come convincere la giovenca ad alzarsi e ad allattare la prole.

La vacca non si alza dopo il parto

La vacca non si alza dopo il parto

Malattia nelle mucche

Il bestiame cresce e si avvicina alla parte più importante del ciclo di vita: la pubertà inizia, la prontezza a dare alla luce la prole. La mucca si alza in piedi dopo il parto già da 2-3 giorni e non è necessario occuparsi a lungo della giovenca. La corretta alimentazione e cura del proprietario dell'allevamento aiuta la mucca a stare in piedi.

Tuttavia, ci sono anche casi in cui malattie dopo il parto in una mucca o fattori esterni non le consentono di alzarsi in piedi. Come far alzare una mucca? Non è un caso che una mucca non possa alzarsi dopo il primo parto, tale comportamento di un animale indica problemi seri che una persona non può ignorare.

La struttura del corpo della femmina è abbastanza semplice e io i suoi muscoli glutei sono responsabili di tutti i muscoli dai glutei alle gambe. I muscoli della coscia si collegano ai muscoli sacrali, che si trovano nella parte inferiore della schiena del polpaccio. Le terminazioni nervose intorno al bacino sono vulnerabili e deboli, quindi al minimo disagio la mucca non si alza dopo il parto.

Sono i muscoli delle cosce e dei glutei che sono danneggiati. Quali sono le cause di tali malattie nelle mucche, soprattutto se stanno partorendo per la prima volta? Una mucca giovane può farsi male solo da un lato, sarà in grado di alzarsi in piedi, ma non sarà in grado di camminare. L'inclinazione su un lato sarà molto evidente. Anche le crisi periodiche nella femmina dopo il parto indicano cambiamenti negativi. Perché una mucca partorisce e non si alza per molto tempo? È necessario trovare una risposta a questa domanda il prima possibile, altrimenti l'animale non tornerà alla normalità.

Cause del disturbo

Un vitello non nasce sempre facilmente ed è quasi impossibile indovinare in anticipo le dimensioni della prole. Di conseguenza, a causa delle grandi dimensioni o del parto difficile, la vacca non si alza in piedi. Se il vitello ha un peso normale, i motivi per cui la mucca non può stare in piedi dovrebbero essere ricercati in altri fenomeni e processi. Cause comuni alla radice del malessere del vitello:

  • un bacino stretto (durante il parto, le ossa non si sono disperse in modo uniforme);
  • patologia del tessuto osseo (si manifesta dopo la prima nascita in una giovane giovenca);
  • il primo parto complicato in una femmina debole.

Dovresti cercare la causa della debolezza in una mucca, in base alla struttura del suo bacino. Una mucca, soprattutto una giovane, potrebbe non essere pronta per il parto. Se la giovenca non si alza sulle zampe posteriori pochi giorni dopo il parto, è meglio non rischiare e chiamare il veterinario. Dopo la diagnosi, il medico emetterà un verdetto sulla possibilità che la struttura delle ossa pelviche possa influire sul benessere della femmina nel periodo postpartum.

La mucca è un animale forte, ma a volte ha bisogno dell'aiuto umano, soprattutto subito dopo che il vitello è apparso. Le conseguenze di un parto improprio possono essere le vacche più inaspettate e pericolose per la vita. Il primo segno di debolezza è evidente se la mucca non riesce ad alzarsi sulle zampe posteriori, se la mucca non si alza per molto tempo e respira affannosamente.

Parto invernale

Per il parto invernale, il malessere della giovenca è caratteristico a causa della mancanza di vitamine e sostanze nutritive.

La preparazione di una mucca per il lancio avviene in più fasi. Innanzitutto, la mungitura della giovenca si interrompe e la quantità di latte estratto diminuisce gradualmente. Il rifiuto della mungitura è dovuto al fatto che il vitello nato avrà bisogno di latte, che contiene tutte le sostanze utili e necessarie alla sua crescita.

La nutrizione della mucca determina quanto sarà sana la sua prole. Con una diminuzione della mungitura, la mucca viene recintata dagli altri animali e passa a uno speciale alimento complementare. Il fieno e la paglia vengono consumati dalla femmina in piccole quantità. Se il parto invernale è organizzato correttamente, la carenza vitaminica della mucca sarà minima. Una dieta squilibrata, in altre parole, uno sciopero della fame di una giovenca, porta al fatto che alla fine del parto non può alzarsi in piedi.

Problemi che possono portare alla debolezza del bestiame e alla caduta sulle zampe posteriori:

  • spazio angusto e piccolo spazio vitale;
  • mancanza di esercizio;
  • trauma durante il parto (nelle giovani giovenche);
  • dieta impropria durante l'allattamento.

La mucca non sta a quattro zampe, non solo a causa di un grave trauma, a volte trasferire la giovenca in un altro posto risolve tutti i problemi con il suo benessere. Non saltare alle conclusioni. Il compito principale dell'allevatore è trovare la causa della debolezza della vacca, fino a quando un semplice malessere si è trasformato in una grave malattia degli organi interni. È difficile o addirittura impossibile per una giovenca riprendersi in modo indipendente in circostanze anguste. Qual è la serie di azioni necessarie che l'agricoltore deve intraprendere in questo caso?

Perché le mucche non si alzano dopo il parto

Cosa fare se il polpaccio ha una ridotta coordinazione dei movimenti? Il compito principale è chiamare un veterinario per verificare le condizioni degli organi interni del corpo. Se i problemi comuni di una donna in travaglio recente non sono stati confermati, allora vale la pena continuare a cercare la causa dello stato deplorevole della mucca.

Se una femmina è caduta senza una ragione apparente, cosa fare? Dalla prima volta, se la femmina non ha ancora partorito, la probabilità di complicanze postpartum è quasi del 50%. Se la parte bassa della schiena e le ossa pelviche sono normali, le possibili ragioni per cui la femmina è malata potrebbero essere:

  • Febbre da latte. Se dalla prima volta (il vitello ha partorito un vitello con difficoltà), i sintomi rimangono sotto forma di caduta sugli arti anteriori o posteriori, c'è un'alta probabilità che la giovenca abbia la febbre. I sintomi della malattia sono espressi nella debolezza generale dell'animale e in un aumento della temperatura corporea (può essere misurato con un termometro basale). I primi due giorni sono i più critici e pericolosi per la vita della giovenca.
  • Metrite. Dopo un parto difficile, le mucche possono sviluppare malattie come la metrite. I sintomi della malattia compaiono il secondo o il terzo giorno, quando la mucca si indebolisce negli arti anteriori. È necessario trattare immediatamente una donna durante il parto, ogni giorno di ritardo le costa la vita. La giovenca dovrebbe essere costantemente curata e la sua temperatura corporea misurata. Con la metrite, la febbre sostituisce la debolezza e la bassa temperatura. Una causa rara e pericolosa porta alla morte del bestiame.
  • Mastite. Un'infezione che colpisce le ghiandole mammarie si verifica nelle donne che non mangiano bene o consumano acqua contaminata. L'infezione si diffonde alla mammella e la mucca sviluppa la febbre. Non è saggio ignorare tali cause di debolezza.
  • Paresi. Le ragioni di questo problema sono la dieta scorretta dell'animale e il trattamento negligente dell'allevatore. Lo sviluppo della paresi è accompagnato da cambiamenti nella composizione del sangue dell'animale.
  • Mancanza di fosforo nel corpo del bestiame. Ragioni di questo tipo possono danneggiare non solo le femmine, ma anche i maschi.Anche il toro non può stare in piedi sulle sue membra. Le malattie dell'intero bestiame sono colpa di una persona che non ha organizzato la vita della propria fattoria.

Di cosa dovresti aver paura? È molto difficile collegare tutti i sintomi e le cause del malessere nei bovini, soprattutto per un principiante. Nascere con una giovenca per la prima volta è eccitante e spaventoso, perché una persona ha una grande responsabilità. La fauna può giovare all'agricoltore, ma solo dopo averci investito le proprie forze e cure. La giovane giovenca ha bisogno di aiuto e cure, quindi il parto passerà senza problemi. Il compito di ogni allevatore è proteggere la mucca e il vitello nei primi mesi.

Aiuto del contadino

È importante che l'animale si alzi il più rapidamente possibile. Questo è l'obiettivo principale sia per il principiante che per il contadino esperto. Se la donna in travaglio sta mentendo per un lungo periodo, porterà alla paralisi di tutto il corpo. Rimanere nella postura sbagliata e innaturale è irto di conseguenze per gli organi interni. Con l'aiuto di un veterinario, viene determinata la causa della malattia e quindi viene eliminata. I fattori sfavorevoli esterni e interni non dovrebbero influenzare la giovenca. Un compito secondario è creare condizioni speciali per la vita della mucca e del suo vitello.

Se i problemi sono legati a fratture ossee interne, la femmina potrebbe aver bisogno di cure mediche e interventi chirurgici urgenti. I frammenti ossei causano sanguinamento e influenzano le condizioni dell'intero corpo dell'animale (il bestiame si trova nel dolore e nella debolezza). Il corso del trattamento per la febbre include l'assunzione di farmaci speciali prescritti da un medico. Se una mucca o un toro sta mentendo (tutto il bestiame è caduto), è impossibile auto-medicare gli animali.

Se la mucca non si alza, cosa fare

Quanto costa curare una giovenca? Se rimane per un lungo periodo, un'ulteriore riabilitazione costerà di più all'agricoltore. Prima di costringere la mucca ad alzarsi, devi pensare alla sicurezza della prole, altrimenti la madre potrebbe picchiarlo o addirittura strangolarlo. Diverse persone di diverse parti assicurano la femmina contemporaneamente.

Il primo passo è girare la coda dell'animale (con attenzione, senza movimenti inutili) e tenerlo in questa posizione per mezzo minuto. La giovenca deve alzarsi. Se il primo metodo non funziona, la femmina deve essere spaventata. Va bene qualsiasi suono forte e spaventoso. Un modo radicale per allevare il bestiame è bloccare il naso dell'animale per 10 secondi. Non esagerare con questo metodo. Per i nuovi allevatori, l'elettrocuzione del bestiame è un metodo pericoloso e non necessario che aggrava le condizioni della giovenca.

Articoli simili
Recensioni e commenti

Ti consigliamo di leggere:

Come realizzare un bonsai dal ficus