Trattamento e prevenzione dell'allergia al limone
L'allergia al limone colpisce l'apparato digerente e respiratorio, colpisce la pelle. Ci sono molte ragioni per la comparsa di allergie, la loro natura dipende dallo stato di salute umana.

Trattamento e prevenzione dell'allergia al limone
Agente causale
Il consumo di agrumi provoca gravi reazioni allergiche. Il limone non fa eccezione, anche se, rispetto ad altri, una tale reazione è piuttosto rara. Questo frutto contiene acidi aggressivi (limonene, galatturonico), flavonoidi, phytoncides, sostanze pectiniche, ecc. Molto spesso, l'allergia al limone si verifica nelle persone con problemi digestivi, sia in un bambino che in un adulto in età adulta e anche in vecchiaia. Le ragioni di questa ipersensibilità ai limoni sono:
- fattore ereditario e la trasmissione di alcuni geni che causano la sensibilità del bambino a un particolare allergene;
- in età avanzata, con una violazione dell'equilibrio degli enzimi e del lavoro delle ghiandole degli organi dell'apparato digerente;
- malattie del sistema respiratorio;
- malattie del tratto gastrointestinale (ulcera peptica, gastrite, presenza di Helicobacter pylori).
Sintomi allergici
Una reazione allergica non dipende dalla quantità di prodotto consumato, a volte è provocata anche dall'utilizzo di una piccola quantità di frutta fresca. Durante il trattamento termico, i componenti attivi perdono già la loro attività e il rischio di una reazione negativa è ridotto.
Manifestazioni cutanee
L'allergia al limone di solito si manifesta su viso, addome, collo, glutei e gambe. A differenza dei bambini, questo tipo di eruzione cutanea in un adulto copre solo la parte superiore del corpo. Con complicazioni, sono stati registrati casi di dermatite atopica (prurito, pelle secca a graffi, condizioni di stress, più spesso di notte), edema di Quincke.
Patologie dell'apparato digerente
Nelle malattie acute e croniche, discinesia, epatite, disbiosi, l'immunità dell'organismo determina la proteina contenuta come elemento estraneo e provoca una reazione allergica. Si manifesta in modi diversi.
Sintomi di un'allergia al limone per problemi digestivi:
- eruzione cutanea;
- prurito alla pelle;
- arrossamento di alcune aree della pelle;
- orticaria;
- disfunzione dell'apparato digerente (gastrite, colite, gastroenterite)
- in rari casi, nausea, vomito, disturbi intestinali, flatulenza.
Danni al sistema respiratorio

I sintomi allergici possono includere congestione nasale e starnuti.
È raro e può segnalare rinite allergica, tosse allergica e asma:
- naso che cola, starnuti, gonfiore e prurito della mucosa nasale;
- tosse secca, mancanza di respiro prima degli attacchi di asma e senza febbre;
- infiammazione cronica delle vie aeree.
Trattamento allergico
Conferma di una reazione allergica
Se si osservano sintomi di allergia, escludere il rientro dell'allergene nel corpo.Una dieta ipoallergenica è prescritta dopo i test per confermare la diagnosi.
La prima opzione di test è il test sublinguale: il succo di limone diluito in un rapporto di 1:10 viene applicato per via sublinguale. Una reazione positiva sarà la comparsa di edema o prurito nell'area sublinguale. La seconda opzione è un test leucocitopenico: il numero di leucociti viene misurato prima e dopo l'introduzione dell'allergene. Se il livello dei leucociti è diminuito, la reazione è positiva.
Medicinali
I sintomi allergici sono ben alleviati con antistaminici (diazolin, tavegil, suprostin, zodak). Gli enterosorbenti (enterosgel, polypifan, carbone attivo) si accumulano e rimuovono l'allergene dal corpo. In presenza di irritazione sulla pelle, gli agenti esterni vengono utilizzati sotto forma di crema, gel, unguento (idrocortisone, sinaflan). Se ci sono già complicazioni, possono essere prescritti farmaci per la terapia ormonale (prednisone).
Metodi tradizionali
I rimedi popolari mirano principalmente a regolare le funzioni del corpo, il sistema immunitario, aumentando il tono generale del corpo:
- Decotti e tinture di erbe (spago, camomilla, radice di quercia) aiuteranno ad alleviare le irritazioni della pelle.
- A stomaco vuoto, prendi un decotto della comune erba dei punti neri 3 r. al giorno.
- Mescolare qualche cucchiaio di centaurea, erba di San Giovanni, camomilla, stimmi di mais e radice di tarassaco, diluire in 250 ml di acqua, portare a ebollizione e lasciare fermentare. Prendi mezzo bicchiere di 3 r. un giorno prima dei pasti. Se prendi la tintura per diversi mesi, puoi eliminare definitivamente l'allergia al limone.
Profilassi
Una misura preventiva è la completa eliminazione del fattore irritante dalla dieta. Questo vale anche per altri agrumi. Succhi, verdure, frutta, medicinali contenenti acido ascorbico dovrebbero essere usati con grande cura.
Conclusione
Il limone non è solo un frutto sano, ma anche un allergene. Come fonte di vitamine, è indispensabile per scopi medicinali e di miglioramento della salute. Per l'angina, lo scorbuto, l'aterosclerosi, l'ipertensione, i limoni sono usati per il trattamento e la prevenzione. Tuttavia, una reazione allergica può causare gravi danni alla salute. Ignorare i sintomi dell'allergia può portare a seri problemi. In caso di malessere, consultare un medico.