Descrizione del coniglio

0
1569
Classificazione dell'articolo

L'allevamento di conigli prevede l'allevamento di animali di entrambi i sessi nella fattoria: conigli e conigli. Il coniglio è necessario per riprodurre la prole e nutrire i conigli appena nati.

Come mantenere e prendersi cura adeguatamente dei conigli

Come mantenere e prendersi cura adeguatamente dei conigli

Se nella fattoria sono presenti sia femmine che maschi, l'allevatore è in grado di ricreare l'intero ciclo di vita, dall'allevamento di animali giovani alla vendita di animali a peso vivo o come carne o pelliccia. Scopriremo in modo più dettagliato quale dovrebbe essere il mantenimento dei conigli e la cura di loro.

Determinazione dello stato venatorio

La femmina deve produrre prole, il parto avviene dopo un accoppiamento riuscito. L'accoppiamento avrà successo solo se la femmina è in stato di caccia. È importante capire come determinare correttamente questa condizione da solo.

La prima cosa a cui vale la pena prestare attenzione è il comportamento dell'animale e le condizioni dei genitali e dei capezzoli della femmina. La fessura genitale diventa edematosa, acquisisce una tinta rossa, appare una macchia bianca o sanguinante. I capezzoli sono gonfi. La frequenza della caccia in un coniglio è di solito una volta alla settimana (meno spesso - un mese), mentre questo stato dura circa 30-45 ore.

Quanto al comportamento, un giovane coniglio in calore diventa più irrequieto, in alcuni casi anche aggressivo, capace di ferire se stesso e i suoi simili. Questi segnali sono annotati:

  • Gli animali aggressivi rosicchiano e graffiano le sbarre della gabbia con le zampe senza motivo, saltano, sbuffano, ansimano e talvolta combattono anche con altri conigli, provocando loro lesioni.
  • Strappa lanugine e peli sul corpo.
  • Puoi vedere il fieno tra i denti, che trasporta da un posto all'altro. È così che si manifesta il suo istinto materno: un giovane coniglio pensa a come attrezzare un nido per la futura prole.
  • L'appetito spesso si deteriora, l'animale smette di mangiare.

Per capire e verificare se la femmina è disponibile e pronta per la copertura per scansione al momento, è possibile eseguire un semplice test. Per questo, i movimenti di carezza vengono eseguiti dalla testa verso il coccige. Se l'orecchio sta aspettando una gattonatura, solleverà sicuramente il bacino, dando così un segnale per l'accoppiamento. Puoi anche provare a condurre un test di accoppiamento, controllare come si comporterà il coniglio quando il coniglio si arrampica su di esso.

Per fare questo, un coniglio viene posto nella gabbia e la reazione della femmina viene monitorata. Se il coniglio inizia a comportarsi in modo aggressivo, non consente al maschio di avvicinarsi a lei, è meglio rimandare l'accoppiamento.

Conigli cagna

Conigli cagna

Perché il coniglio non caccia? Se lo stato della caccia non arriva, sebbene il momento sia già arrivato, è necessario analizzare e determinare cosa potrebbe essere sbagliato. Le ragioni della mancanza di caccia sono le seguenti:

  • condizioni di detenzione inadeguate;
  • dieta squilibrata;
  • cambiamento del tempo o del clima;
  • deambulazione insufficiente.

Per accelerare lo stato di caccia si consiglia di allungare artificialmente le ore diurne, questo è particolarmente vero in inverno e in autunno, quando la temperatura dell'aria è bassa, c'è poco sole e gli animali camminano meno. Se ciò non viene fatto, non aspettarti una prole frequente dal coniglio.

Com'è la gravidanza di un coniglio

Quanto dura un coniglio domestico incinta? L'affido dura circa un mese, cioè dopo 30-40 giorni (i conigli vanno in giro solo in casi eccezionali) nascono prole di coniglio. Inoltre, il numero è maggiore, più i cuccioli sono nel grembo della madre. Lo stesso fatto influenza la velocità con cui l'animale gattona. Se analizziamo la velocità con cui i cuccioli si sviluppano nel seno della madre, a metà del termine il loro peso è di almeno 2 g con un aumento di 2-3 cm.

Durante la gravidanza, il comportamento del coniglio cambia, puoi notare che è diventata più cauta e persino timida. Lo stress o la paura possono causare un aborto spontaneo e i bambini nasceranno prematuramente.

Durante la gravidanza del coniglio, è importante prestare la dovuta attenzione alla sua alimentazione. Se la dieta non viene regolata nel tempo, ci sarà la possibilità che non sarà in grado di nutrire abbastanza la prole e il suo stato di salute non sarà in grado di riprendersi completamente dopo la nascita, soprattutto se il coniglio ce l'ha per primo.

Per una femmina incinta, è necessario creare condizioni speciali di detenzione: trasferirla da una gabbia ordinaria a una cellula madre speciale, dove sarà attrezzato un angolo per il parto, nonché un luogo per un futuro nido. Tutti gli articoli che saranno nell'acqua madre devono essere sottoposti a sterilizzazione obbligatoria in modo che il coniglio appena nato non si ammali in pochi giorni.

Nutrizione di un coniglio gravido

Il menu di un coniglio che trasporta cuccioli dovrebbe essere vario e moderatamente ricco di calorie. Di solito la norma è di 200-230 unità di alimentazione. Inoltre, ogni 100 unità, si ottengono circa 15-18 g di proteine ​​per la presenza di prodotti proteici. Questo componente è estremamente importante per la vita di una femmina di coniglio gravida, poiché è coinvolto nella formazione del feto e della placenta. Inoltre, la dieta dovrebbe contenere vitamine e tutti i minerali necessari.

Dopo 10-14 giorni dall'inizio della gravidanza, è necessario rivedere la dieta ed escludere l'insilato e tutti i mangimi sfusi da esso. Il miglior sostituto sarebbe una carota normale, che i conigli mangiano con grande piacere. Immediatamente prima del parto, il menu può essere composto dai seguenti prodotti:

  • Mangimi composti, legumi (circa il 25% di tutti i mangimi secchi), cereali e avena.
  • Farina di girasole, tariffa giornaliera - circa 60 g.
  • Farina di soia - non più di 30 g.
  • Patate bollite - circa 100-150 g.
  • Carote fresche - non più di 150 g al giorno.
  • Erba fresca o fieno - 500 go 150 g, rispettivamente.
  • Farina di ossa - 3-5 g al giorno.
  • Devi dare il sale animale - 1,5 g.
  • Guscio d'uovo macinato - circa 3 g.
  • Grasso di pesce - non più di 2 g.

In inverno, vale la pena prestare particolare attenzione alle vitamine, poiché frutta e verdura sono un piacere troppo costoso. Allo stesso tempo, i chicchi germogliati di avena o grano possono essere aggiunti al menu della femmina dell'involo.

Dieta di un coniglio in gravidanza

Dieta di un coniglio in gravidanza

Se la dieta non è fatta correttamente, ad esempio, non c'è abbastanza sodio in essa, c'è il rischio che dopo un po '(un paio di giorni) il coniglio mangi i suoi conigli appena nati.

I conigli gravidi non devono essere nutriti per la macellazione. Il fatto è che le femmine in sovrappeso hanno maggiori probabilità di avere una prole malata: alla femmina non dovrebbe essere permesso di ingrassare. Inoltre, non dobbiamo dimenticare di garantire che l'animale abbia un accesso costante all'acqua, riempire per tempo le ciotole e tenerle pulite: il coniglio dovrebbe bere molto.

Cura del coniglio e della lettiera

Molto spesso, durante il parto, un coniglio non ha bisogno di aiuto e stimolo da una persona. Okrol di solito si verifica di notte quando il proprietario non è nei paraggi. Successivamente, sorge una domanda completamente logica: cosa fare dopo?

La prima cosa di cui prendersi cura è la salute dei più piccoli. È necessario esaminare la prole, se tutti i conigli sono vivi, se tutti vengono rilasciati dal film intrauterino. È importante non ritardare l'esame, poiché la mamma appena nata è in grado di mangiare i suoi bambini.Ciò può accadere per diversi motivi: malnutrizione, carenza di sodio nel cibo. La ragione peggiore: il coniglio mangia animali nati morti e allo stesso tempo mangia accidentalmente quelli che erano assolutamente sani.

Com'è la nascita di un coniglio

Com'è la nascita di un coniglio

Il proprietario deve assicurarsi che il coniglio nutra la sua prole. Se ciò non accade, dovresti intervenire e iniziare a nutrire i bambini da solo. Se la femmina nutre responsabilmente i cuccioli, si riprendono rapidamente e aumentano di peso. Ciò è dovuto al fatto che il contenuto di grassi del latte di coniglio è elevato, per questo il numero di poppate è record: solo 2 volte al giorno.

Succede che il coniglio si rifiuta categoricamente di nutrire la sua prole, succede che il latte si perde. Se ciò accade, puoi provare a fare una sostituzione: aggiungi i cuccioli a un'altra femmina che abbia latte in abbondanza. Tuttavia, prima devi assicurarti che l'odore della madre biologica non rimanga, altrimenti il ​​piano non funzionerà.

Alimentazione durante l'allattamento

Affinché il coniglio possa nutrire la prole, è necessario fornirle un'alimentazione normale, che reintegrerà tutte le calorie spese per la produzione di latte e l'alimentazione diretta dei conigli. Come si può aumentare la lattosità di un coniglio femmina? È comunque importante fornire all'animale un accesso costante all'acqua, poiché la perdita di liquidi durante l'allattamento è colossale.

Fino a quando i conigli non hanno un mese, la dieta quotidiana del coniglio dovrebbe consistere in 550-600 unità di mangime, dopodiché la cifra aumenta a 750 unità. Allo stesso tempo, il contenuto proteico non deve superare i 17-19 g per ogni cento unità.

Quali componenti dovrebbero essere inclusi nella dieta di un coniglio dopo il parto? In estate, devono esserci verdure (erba) nel menu. Questo può essere erba di prato, trifoglio, raccolti di avena ed erba medica. In inverno il menù verde viene sostituito da fieno di qualità e una varietà di legumi. Ecco un esempio di un menu giornaliero per un coniglio in uno stato dopo la nascita:

  • Fieno o erba di prima classe - rispettivamente 300 go 1000 g.
  • Torta di girasole - da 40 a 60 g.
  • Farina di girasole - fino a 40 g.
  • Legumi (cereali) e mangimi composti - fino a 100 g al giorno.
  • Lievito - fino a 5 g.
  • Farina di ossa - da 2 a 8 g.
  • Olio di pesce - circa 5 g.
  • Gesso - non più di 3 g.
  • Sale - non più di 3 g.
Alimentazione durante l'allattamento

Alimentazione durante l'allattamento

Dopo il jigging dalla madre, l'agricoltore dovrà nutrire i bambini fino a quando non arriva il momento di rivenderli o macellarli. L'alimentazione può essere effettuata a partire da un mese. Per questo, piccoli grani vengono inseriti nell'alimentatore per animali giovani. Per sicurezza, puoi versare sopra dell'acqua bollente per ammorbidire il prodotto.

Bisogna fare attenzione alla presenza di prezzemolo e aneto nella dieta del coniglio: un eccesso di essi può causare lo sviluppo di disturbi alimentari. Lo stesso vale per il latte fresco: quando viene digerito, vengono rilasciati molti gas, che possono far gonfiare la pancia del coniglio.

Malattie caratteristiche del coniglio

Ci sono malattie a cui le femmine sono più suscettibili. Uno di questi disturbi è la listeriosi, una malattia infettiva che è spesso fatale quando l'infezione si diffonde a sufficienza attraverso il sangue. È pericoloso per l'uomo, è tollerato anche dai piccoli roditori. Molto spesso, i conigli felini soffrono di listeriosi.

Insieme alla listeriosi, possono svilupparsi endometrite infettiva (infiammazione del rivestimento dell'utero e sua eccessiva proliferazione), mastite e altre malattie che colpiscono gli organi genitali della femmina.

Segni e sintomi compaiono all'improvviso sullo sfondo della salute assoluta dell'animale. Ieri, un coniglio sano, mobile e attivo soffre di un'andatura tremolante, cammina male e cade in piedi. Successivamente, c'è paralisi, crisi multiple e morte. Ecco come si comporta la listeriosi nella fase acuta.In questo caso non è possibile salvare l'animale, quindi a volte è più facile macellare il coniglio per non continuare la sua sofferenza.

Se l'animale si ammala di una forma cronica di listeriosi, c'è la possibilità che il peloso sopravviva. Allo stesso tempo, i conigli nel grembo materno non possono essere salvati. Il coniglio sopravvissuto non sarà più in grado di sopportare la prole, ci saranno sempre conigli morti nella covata. Tali conigli non dovrebbero essere allevati con i maschi.

Articoli simili
Recensioni e commenti

Ti consigliamo di leggere:

Come realizzare un bonsai dal ficus