Radici aeree dell'orchidea

1
1509
Classificazione dell'articolo

Le radici aeree dell'orchidea fanno parte del sistema nutritivo della pianta. La loro qualità dipende non solo dallo sviluppo dell'epifita, ma anche dalla sua salute, nonché dalla forza e dalla frequenza della fioritura. Il danno alla radice si manifesta seccandosi. Uno stato simile di germogli aerei minaccia la morte del fiore. Ecco perché devi affrontare immediatamente le manifestazioni.

Radici aeree dell'orchidea

Radici aeree dell'orchidea

Segni di secchezza delle radici

Le radici aeree delle orchidee sono di colore verde argenteo quando sono sane. Germogli di un cespuglio sano:

  • denso;
  • carnoso;
  • liscio;
  • aderente al tatto.

Nel tempo, le radici vengono sostituite da nuovi germogli e le loro vecchie parti si seccano gradualmente e muoiono. L'essiccazione e la separazione delle radici è un normale processo della vita vegetale.

Ma se l'orchidea ha molte radici aeree che sono diventate rugose e marroni, allora questo dovrebbe sicuramente allertare i proprietari di epifite. Una tale manifestazione parla della malattia di un fiore e fa presagire la sua morte imminente.

Il modo più semplice per notare è l'essiccazione delle radici situate sopra il substrato. Il primo segno di asciugatura rapida è la comparsa di macchie scure, che alla fine si trasformano in punti asciutti.

Motivi di essiccazione

Le radici aeree di un'orchidea possono seccarsi per molte ragioni. La perdita di densità ed elasticità dei rizomi dell'orchidea è spesso dovuta a:

  • vecchiaia dei germogli;
  • violazione della tecnologia agricola;
  • inadeguatezza delle condizioni climatiche;
  • scarsa irrigazione;
  • bassa umidità dell'aria nella stanza.

Un altro motivo comune per cui le orchidee seccano le radici aeree potrebbe essere l'acqua di irrigazione di scarsa qualità. Inoltre, le malattie infettive e fungine possono provocare l'essiccazione dei rizomi della phalaenopsis.

Parte fuori terra

Tutte le specie di orchidee hanno molte radici aeree. Svolgono la funzione di assorbire l'umidità dall'atmosfera. I germogli crescono sopra il substrato e sembrano un peduncolo. La cura per i tiri aerei dovrebbe essere fatta con attenzione, perché sono fragili.

Tra i motivi che causano l'essiccazione delle radici aeree, i più comuni sono:

  1. Irrigazione insufficiente e aria interna secca. È opinione diffusa che se innaffi un po 'un'orchidea, presto fiorirà. Questa affermazione è fondamentalmente sbagliata. In una situazione del genere, la pianta avvia molti germogli e cerca di saturarsi di umidità grazie alla diffusione dei rizomi. Di conseguenza, una grande massa manca ancora di umidità e le radici più deboli muoiono.
  2. Ustioni chimiche. Questi processi possono essere il risultato di fertilizzanti minerali selezionati in modo improprio e il superamento della loro concentrazione, nonché l'irrigazione con acqua dura.
  3. Pizzicotti e traumi subiti dal fiore. Il contatto con i rizomi spesso causa la comparsa di chiazze secche il giorno successivo.

Se tutto quanto sopra è escluso, il motivo per cui le radici si seccano è la sconfitta delle malattie fungine o la presenza di infezioni batteriche nel terreno. I fiori che crescono nelle vicinanze possono essere la fonte della malattia.

Parte sotterranea

Le radici sotterranee assorbono l'umidità dal suolo

Le radici sotterranee assorbono l'umidità dal suolo

Ci sono anche radici sotto il substrato. Sono adattati per ricevere l'umidità dal suolo. A volte ci sono così tanti germogli che praticamente non c'è spazio e terra tra di loro. Quindi l'epifita li rilascia all'esterno. Spesso tali germogli muoiono non appena entrano in aria, perché le condizioni sotto e sopra il terreno sono radicalmente diverse.

Tra i motivi per cui le radici sotterranee si sono prosciugate ci sono:

  1. Congelamento. Un motivo comune è la posizione vicina del vaso con l'orchidea al bicchiere o una brutta copia intorno ad esso.
  2. Ustioni. Possono essere provocati non solo dal surriscaldamento del substrato, ma anche dall'irrigazione con acqua dura ad alto contenuto di sale.
  3. Lesioni fungine. La malattia si manifesta con piccole palline multicolori che appaiono vicino alla rosetta della radice. La ragione per la comparsa di questi agenti patogeni è una cura delle piante impropria.
  4. Irrigazione irregolare. Le radici possono restringersi e seccarsi quando la pianta non riceve abbastanza umidità durante l'irrigazione. Anche una lunga pausa tra di loro ha un effetto negativo.
  5. Marciume fusario. Una malattia caratterizzata dalla morte simultanea del suolo e di parti sotterranee delle radici. È causato da un agente patogeno fungino che si sviluppa in un terreno troppo umido e compattato (decomposto).

Soluzioni

Per risolvere il problema dell'essiccazione delle radici nella phalaenopsis e in altre varietà di epifite indoor, è possibile trapiantare la pianta in terreno asciutto, fresco e poroso. Per fare ciò, dovresti preparare:

  • nuova pentola;
  • tappeto erboso fresco;
  • cenere di legno, schiacciata in polvere, setacciata in piccole frazioni;
  • contenitore profondo per l'acqua.

L'ultimo componente è necessario per disinfettare le fette, quindi è consentito sostituirlo con cannella grattugiata o pastiglie di carbone attivo tritate.

Gli strumenti che successivamente dovranno rimuovere le aree malate delle radici dovrebbero essere disinfettati sul fuoco o puliti con alcool. Questo dovrebbe essere fatto anche dopo l'uso per garantire che non rimangano batteri sugli oggetti.

Istruzioni dettagliate per la potatura delle radici secche

Correggere la potatura delle radici e la rianimazione della pianta dopo che dovrebbe essere eseguita come segue:

  1. Rimuovere con cura la pianta dal substrato. I pezzi di tappeto erboso pressati all'interno delle radici dovranno essere rimossi a mano, raddrizzando e districando contemporaneamente le curve.
  2. Scuotere piccole parti del terreno, quindi mettere l'intera pianta per 5 minuti in acqua tiepida con fitosporina o una soluzione debole di permanganato di potassio.
  3. Rimuovere la pianta e asciugare all'aria i rizomi. Tampona le rosette con le foglie all'interno con dischetti di cotone o carta assorbente.
  4. Smonta le radici aggrovigliate e rimuovi le parti secche o danneggiate. Dopodiché, dovresti esaminare attentamente le radici e assicurarti che rimangano solo aree sane.
  5. Cospargere i punti dei tagli con carbone o cenere.
  6. Posizionare l'epifita in un substrato fresco.
  7. Metti la pentola in un contenitore di acqua pulita e copri con un sacchetto di plastica. Lascia l'ultimo per un giorno.

Le condizioni della serra aiuteranno la pianta a riprendersi più velocemente. La prova che la potatura è stata eseguita in tempo saranno i giovani germogli che appariranno tra una settimana.

Misure di prevenzione

Le misure più efficaci per prevenire la secchezza delle radici del terreno e delle parti sotterranee del fiore sono una cura adeguata, che consiste in:

  • irrigazione tempestiva e moderata;
  • protezione da masse d'aria fredda e luce solare diretta;
  • mantenere una temperatura costante nella stanza;
  • lotta contro gli agenti patogeni.

Inoltre, la pianta dovrebbe essere nutrita con fertilizzanti minerali, la cui composizione è sviluppata tenendo conto dei requisiti delle epifite in fiore. Alcuni farmaci usati come fertilizzanti complessi agiscono anche come antisettici naturali.

Conclusione

Quando le radici aeree di un'orchidea iniziano improvvisamente ad asciugarsi, è necessario prendersi cura del fiore in modo più approfondito.La procedura principale nella lotta per l'ulteriore vita della pianta è la potatura dei germogli malati e la sanificazione dei luoghi dei tagli, nonché del terreno e del contenitore in cui è contenuta l'epifita. Se tutte le azioni di cui sopra vengono eseguite correttamente e in modo tempestivo, l'orchidea vivrà. Se perdi il momento dell'estinzione della pianta, il cui segnale sarà l'essiccazione delle radici, sarà difficile rianimare l'epifita.

Articoli simili
Recensioni e commenti

Ti consigliamo di leggere:

Come realizzare un bonsai dal ficus