L'uso del perossido di idrogeno per i pomodori

0
5091
Classificazione dell'articolo

Oggi ci sono un numero enorme di modi per fertilizzare o coltivare piante. Il fertilizzante come il perossido di idrogeno è molto popolare. Il perossido di idrogeno per i pomodori è un disinfettante che può fornire la resistenza delle piante a molte malattie.

L'uso del perossido di idrogeno per i pomodori

L'uso del perossido di idrogeno per i pomodori

Caratteristiche benefiche

L'uso del perossido ha i seguenti vantaggi:

  • la capacità di disinfettare lesioni e danni alle piante;
  • dopo l'irrigazione con il farmaco, il sistema radicale riceve più aria;
  • durante la lavorazione del materiale di piantagione, i tassi di germinazione aumentano in modo significativo;
  • se il fogliame viene spruzzato, la pianta riceverà più ossigeno;
  • la capacità di rimuovere tutti i batteri e gli oligoelementi negativi nel terreno;
  • prevenzione di malattie come la peronospora o l'oidio.

Il perossido di idrogeno sembra acqua normale. Ma contiene più atomi di ossigeno.

Tatiana Orlova (Candidata di scienze agrarie):

La formula per l'acqua è H2O, la formula per il perossido di idrogeno è H2O2. Questo atomo di ossigeno in più fa sembrare l'acqua piovana durante un temporale quando è saturo di ozono. Questo è il motivo per cui l'acqua piovana è particolarmente benefica per le piante.

Trattamento del suolo

La maggior parte dei batteri che possono causare malattie si trovano nel terreno. Per questo motivo, agronomi esperti coltivano sempre il terreno prima di piantare semi o piantine.

La coltivazione del suolo può essere effettuata sia prima dell'introduzione di materiali di piantagione in serra o in piena terra, sia dopo. Si consiglia di preparare la soluzione come segue: aggiungere circa 120 ml di sostanza farmaceutica a 6 litri di acqua. È meglio eseguire la lavorazione nella stagione primaverile. Le azioni devono essere eseguite 3-5 giorni prima dell'atterraggio previsto. A ciascun pozzetto vengono aggiunti circa 2 litri della soluzione preparata.

Trattamento delle sementi

Il perossido di idrogeno può essere utilizzato anche per il trattamento delle sementi. Questo viene fatto per aumentare i tassi di germinazione dei semi e liberarli dai batteri.

Tatiana Orlova (Candidata di scienze agrarie):

Una soluzione di perossido di idrogeno viene anche utilizzata per stimolare la germinazione di semi vecchi e conservati a lungo. Per fare questo, utilizzare una soluzione allo 0,4% in cui i semi vengono immersi per 12-24 ore. Successivamente, i semi vengono essiccati senza risciacquare dopo la soluzione di perossido.

Per prima cosa, devi preparare una soluzione al 3% e avvolgere i semi in una garza. Successivamente, la garza con i semi viene posta nella soluzione per 15-20 minuti. Dopo il tempo specificato, i semi vengono estratti e lavati in acqua corrente. Ora devono essere concesse alcune ore per asciugarsi.

La disinfezione dei semi viene eseguita al fine di ridurre il rischio di malattie nelle prime fasi della germinazione. Il fatto è che le infezioni fungine colpiscono maggiormente le piante di pomodoro.

Le spore di tali funghi possono essere dormienti per diversi anni e dopo la semina iniziano a germogliare e diventare più attivi.Per evitare una situazione del genere, vengono svolte queste attività.

Elaborazione della piantina

La medicazione superiore stimola la crescita delle piante

La medicazione superiore stimola la crescita delle piante

Affinché lo sviluppo delle piantine avvenga correttamente, hanno bisogno di uno stimolante appropriato. Le piantine devono essere spruzzate con una soluzione, che viene preparata come segue: 2 litri di una base d'acqua devono essere miscelati con 4 cucchiai. l. perossido di idrogeno.

Questa sostanza può essere utilizzata per innaffiare costantemente le piantine, ma con un intervallo di 1 settimana. Non appena esegui una medicazione così eccellente, le piantine inizieranno a crescere quasi immediatamente.

Tatiana Orlova (Candidata di scienze agrarie):

L'acqua del rubinetto clorata non è adatta come base acquosa per preparare una soluzione di perossido di idrogeno. È meglio usare fiume, acqua di pozzo. O per difendere l'acqua del rubinetto per diversi giorni.

Elaborazione di cespugli adulti

Molto spesso, il perossido (un altro nome per il perossido) viene utilizzato per disinfettare le ferite di pomodoro. Non appena si tratta una ferita o una crepa nei pomodori, si consiglia di chiudere l'area trattata con lattice. Per evitare che le infezioni fungine colpiscano i cespugli, tale trattamento dovrebbe essere effettuato durante la stagione di crescita. L'intervallo delle procedure dovrebbe essere 1 volta in 7-10 giorni. Una soluzione per questi scopi viene preparata con il calcolo di 30 ml di sostanza per 2 litri di base di acqua calda.

È meglio annaffiare i pomodori con l'acqua piovana, piuttosto che con l'acqua del rubinetto. Anche se l'acqua piovana è più tossica a causa dell'inquinamento ambientale. È per questo motivo che si consiglia la disinfezione con perossido. Come risultato di tale irrigazione, la pianta migliora i suoi indicatori di resa e diventa più resistente alle malattie. Inoltre, la procedura di irrigazione consente di disinfettare i germogli e mantenere la salute del sistema radicale.

Devi conoscere alcune regole:

  1. La profondità di penetrazione dell'umidità deve essere di almeno 9 cm.
  2. È meglio usare acqua calda e stabile.
  3. Quando innaffi la pianta, ricorda che il terreno non deve essere lavato via dalla pressione e l'umidità non dovrebbe salire sulle cime.
  4. L'irrigazione dovrebbe essere fatta raramente, ma con un metodo abbondante.
  5. Devi innaffiare i cespugli di pomodoro una volta ogni 7 giorni.
  6. Le attività di irrigazione dovrebbero essere svolte la sera o la mattina, quando il sole non è troppo caldo.
  7. Usa un flacone spray con fori fini ma frequenti. Proteggi le foglie dalla sostanza.

È inoltre necessario prestare attenzione alle condizioni meteorologiche. Non spruzzare sotto il sole cocente, la pioggia o il vento. Questo può portare il farmaco a salire in cima e portare alla sua morte.

Combatti le malattie

I principali nemici dei pomodori sono la peronospora, il marciume radicale e la macchia bianca.

Peronospora

Devi sbarazzarti della peronospora il prima possibile

Devi sbarazzarti della peronospora il prima possibile.

Phytophthora è considerata un'infezione fungina, i cui batteri si trovano nel terreno, nelle pareti della serra o negli strumenti. Se noti la comparsa di macchie marroni sul fogliame o macchie nere sui frutti, dovresti immediatamente sbarazzarti della phytophthora. Per fare questo, è necessario diluire 2 cucchiai di sale di perossido in 2 litri di acqua e trattare le aree interessate.

Marciume radicale

La putrefazione delle radici è caratterizzata dalla comparsa di macchie nere nell'area delle radici. Di conseguenza, questo può portare alla morte del cespuglio. Pertanto, è necessario spruzzare in una fase iniziale della malattia. Questo eliminerà tutte le spore che provocano lo sviluppo del marciume radicale. È necessario preparare una soluzione composta da 20 ml di perossido e 1,5 litri di acqua calda.

punto bianco

I segni di macchia bianca sono macchie bianche con piccoli bordi marroni, che in seguito iniziano ad assumere una tinta marrone. Alla fine, le foglie colpite si deformeranno completamente e cadranno. Lo sviluppo della malattia avviene in un ambiente umido. La spruzzatura con perossido di idrogeno deve essere eseguita 1 volta in 2-3 giorni. Puoi anche migliorare l'effetto dei preparati medicinali.

Conclusione

Il perossido di idrogeno tratta i semi per accelerarne la germinazione, è usato per curare malattie e per saturare il terreno con l'ossigeno. Quando la pianta inizia a svilupparsi, il perossido può essere aggiunto all'acqua per scopi di irrigazione. Inoltre, viene utilizzata una tale sostanza.

Se decidi di annaffiare i pomodori con un tale rimedio, fallo bene e il tuo raccolto ti sorprenderà piacevolmente.

Articoli simili
Recensioni e commenti

Ti consigliamo di leggere:

Come realizzare un bonsai dal ficus