Perché l'ovaia dei cetrioli si secca in una serra
Molti giardinieri, giardinieri che praticano la coltivazione di cetrioli, prima o poi si imbattono in un tale problema quando le ovaie di cetriolo si seccano nella serra e il frutto non si forma. Di conseguenza, sorge la domanda su come affrontare questo e come non perdere il raccolto. Per agire, è necessario scoprire il motivo che ha provocato un tale processo. Ci sono diversi possibili motivi.

L'ovaia dei cetrioli si asciuga nella serra
Possibili ragioni
I principali fattori che portano all'ingiallimento e all'essiccazione dell'ovaio possono essere;
- violazione della tecnologia della coltivazione di cetrioli in serra;
- esaurimento dei suoli, mancanza di minerali;
- violazione del regime idrico (secchezza, ristagno);
- condizioni di temperatura inadeguate;
- scarso livello di impollinazione;
- gli effetti nocivi di malattie e parassiti.
Questi sono i motivi principali che dovrebbero essere analizzati in dettaglio per capire come influenzare la situazione attuale. Eventuali violazioni nella crescita dei cetrioli si basano su violazioni della tecnologia agricola e raccomandazioni di base per la coltivazione di questo raccolto da giardino. Esaminiamo più in dettaglio quali sono esattamente le ragioni che portano al fatto che le infiorescenze di cetriolo si seccano.
Inosservanza del regime di temperatura
Il cetriolo è una coltura molto sensibile alle fluttuazioni di temperatura. Sia l'ipotermia che il surriscaldamento hanno un effetto negativo sulla vegetazione della pianta. Per i cetrioli, mantenere una temperatura adeguata è importante per la crescita e la fruttificazione. Con un brusco cambiamento di temperatura, la pianta si trova in una situazione stressante e tutti gli sforzi vengono spesi per mantenere le condizioni generali. Di conseguenza, non c'è abbastanza forza per formare e supportare lo sviluppo di un'ovaia a tutti gli effetti.
Per stabilizzare la temperatura in caso di cali significativi, si consiglia una copertura aggiuntiva per la serra. Usa agrofilm o agrofibre. Nella situazione opposta, per abbassare la temperatura, ventilano la serra, che può abbassare il grado, anche parzialmente rimuovere il riparo durante il caldo intenso, ma non permettono alla luce solare diretta di colpire le piante, coprendola con tessuto non tessuto Materiale.
Mancanza di oligoelementi nel terreno
Spesso nelle serre, il terreno viene utilizzato per molti anni senza sostituzione, compostaggio, fertilizzanti minerali. O l'introduzione di fertilizzanti minerali in quantità insufficienti. Il suolo si impoverisce, povero di oligoelementi. La mancanza di nutrienti non consentirà ai cetrioli di crescere a piena forza e al momento della formazione dei frutti, le ovaie dei cetrioli si seccano nella serra.
Una quantità sufficiente di boro svolge un ruolo importante per la crescita degli organi fruttiferi e la formazione dell'ovaio. Per stimolare la fruttificazione, è possibile eseguire un'ulteriore elaborazione con questo elemento.
La via d'uscita logica in una situazione del genere sarebbe quella di applicare fertilizzanti secondo le norme e le istruzioni. Gli agenti bioattivi hanno un buon effetto in una situazione del genere.Così come i fitormoni, che daranno un risultato rapido e daranno il tempo di attivare i microelementi introdotti nel terreno.
E per evitare un tale errore nella prossima stagione, il terreno nelle serre viene preparato prima di piantare le piantine. Scava e concima tre volte. Può essere organico insieme a fertilizzanti minerali o minerali complessi.
Piantagione errata

Rispettare la distanza richiesta durante la semina.
Una causa comune che porta all'ingiallimento delle ovaie è la semina impropria dei cespugli. La distanza non salvata tra i filari e le colture ispessite porta a scarsa ventilazione, mancanza di spazio sufficiente per il pieno sviluppo della radice e del sistema vegetativo generale, e come conseguenza dell'ingiallimento delle ovaie all'inizio della fruttificazione con un progressivo deterioramento delle condizioni generali di cetrioli. Durante la semina, vale la pena seguire gli schemi e i requisiti, soprattutto per le serre. È importante ricordare che non sono ammessi più di tre cespugli per metro quadrato, con una larghezza tra le file di almeno 50 cm.
Per migliorare la situazione con una piantagione ispessita e fermare la formazione dell'ovaio, tagliare i gambi e le foglie in eccesso, se necessario, rimuovere i cespugli deboli per consentire lo sviluppo del resto dei cespugli più forti.
Irrigazione insufficiente o eccessiva
I cetrioli come coltura di origine tropicale sono molto sensibili ai disturbi dell'acqua. Richiede annaffiature regolari. In questo caso, viene utilizzata acqua calda e stabilizzata. L'acqua fredda o l'essiccazione del terreno provoca il fatto che le ovaie dei cetrioli si seccano nella serra e i frutti non crescono nella forma corretta.
Un regime di irrigazione regolamentato è importante sia per le condizioni generali e la crescita dei cetrioli sia direttamente per la formazione di un raccolto di qualità.
Impollinazione insufficiente
Molto spesso, nel giardinaggio moderno, le varietà di cetrioli partenocarpici (autoimpollinatori) vengono coltivate in serra, in questo caso un'impollinazione insufficiente è esclusa da una possibile causa di ingiallimento dell'ovaio. Se le varietà coltivate sono impollinate dalle api, si verifica un tale motivo. La mancanza di abbastanza impollinatori di insetti o una serra completamente chiusa causerà la caduta dei fiori. E le contrazioni delle infiorescenze che formano il frutto.
Una buona soluzione a questa situazione sarebbe il trattamento delle piante con agenti che stimolano l'allegagione (ad esempio la preparazione della gemma). E nella nuova stagione, per evitare problemi inutili, dovresti prestare attenzione alle varietà di serra autoimpollinate.
Malattia fungina
Spesso, l'infezione da malattie fungine va di pari passo con la violazione della tecnologia agricola.
E in caso di tecnologia agricola di scarsa qualità, la situazione può essere facilmente corretta prestando la dovuta attenzione. Quindi, con l'aggiunta di malattie fungine, la situazione diventa più complicata e senza un trattamento appropriato e tempestivo non sarà possibile salvare il raccolto.
Le principali malattie fungine:
- fusarium;
- muffa polverosa;
- parenosporosi.
Quando vengono infettati da malattie fungine, non solo le infiorescenze spesso soffrono, ma anche altre parti costituenti di steli, foglie, cetrioli crescono male e possono morire. Riconoscere una malattia fungina non è difficile. Ognuno di loro ha le sue caratteristiche. Se vengono rilevate colture infette, la migliore via d'uscita è rimuovere gli esemplari malati dalla serra e trattare il terreno e le piante con fungicidi. Vale la pena versare il terreno con soluzioni di trichofite, spruzzare i cespugli con un fungicida adatto, a seconda del tipo di malattia. Inizia la stagione successiva con un'attenta preparazione del terreno. La pulizia dei detriti vegetali e la disinfezione del terreno è obbligatoria.
Infestazione da parassiti
Provoca l'ingiallimento e l'essiccazione dell'ovaio e la presenza di parassiti parassitari sulle piante. Afidi, mosche bianche, vermi farinosi, acari sono parassiti che possono causare danni irreparabili. Parassitando le colture, le drenano, interrompendo la loro crescita e il processo di fruttificazione.Il controllo dei parassiti non è difficile come le malattie fungine. Affinché i parassiti causino danni minimi, i cespugli vengono trattati immediatamente dopo l'identificazione.
Il trattamento viene effettuato con insetticidi (afidi, mosche bianche) o acaricidi (acari, vermi farinosi) nel pomeriggio, secondo le istruzioni. Dopo la distruzione dei parassiti, è importante effettuare trattamenti preventivi per evitare la reinfestazione.
Conclusioni.
Le ragioni principali per l'essiccazione dell'ovaio nella serra sono le violazioni della tecnica di coltivazione e tali violazioni portano a una serie di altre conseguenze. Le piante si indeboliscono, si sviluppano male e sono colpite da malattie e parassiti. E di conseguenza, il tempo sprecato e la mancanza del raccolto previsto. L'importante è che non sarà difficile prevenire esperienze negative, l'adesione a tecniche agricole e misure preventive darà un buon risultato.